Category Archives: Uncategorized
L’ottica e le nuove tecnologie
Dal laser per gli occhi alle macchine digitali multi focus
Le nuove tecnologie nel settore dell’ottica, interessano non solo il campo sanitario ed oculistico con il trattamento laser, ma anche nell’ambito fotografico con le macchine fotografiche multi focus e con le nuove fotocamere digitali reflex.
Per quanto riguarda l’ambito oculistico la tecnologia del laser sta facendo passi da gigante. In oculistica vengono utilizzati sostanzialmente due tipi di laser: quelli per la correzione dei difetti di vista che servono appunto per correggere miopia, astigmatismo ed ipermetropia, ed altri laser utilizzati per il trattamento delle malattie dell’occhio come quelle che interessano la retina.
Esistono numerosi tipi di laser, i più usati sono il laser a eccimeri, il laser argon, il laser yag, ed il laser pulsato a femtosecondi.
Il laser ad eccimeri viene usato per il attamento come la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, in maniera sempre meno invasiva, in modo tale da preservare il più possibile la cornea. Il laser argon serve invece a coagulare i tessuti e trova quindi maggiore applicazione nel trattamento del distacco della retina e dellaretinopatia diabetica. Il laser yag serve a tagliare i tessuti e viene usato nel trattamento della cataratta secondaria e del glaucoma acuto. Il laser a femtosecondi, infine, viene utilizzato per il trattamento dei difetti di refrazione. Questo tipo di laser permette di intervenire sul tessuto corneale con un elevata precisione del taglio e con la massima sicurezza, riducendo al minimo volume di tessuto asportato e minimizzando quindi i tempi di guarigione.
Grazie a queste tecnologie i laser sono in grado di agire con una precisione micrometrica non raggiungibile con altre metodiche.
Per quanto riguarda le applicazioni dell’ottica in un settore più ludico rispetto a quello medico, come può essere quello della fotografia, le nuove scoperte tecnologiche hanno portato di recente alla produzione di fotocamere digitali multi focus, che realizzano cioè foto nelle quali sarà l’autore dello scatto a decidere il punto di messa a fuoco. Tutto ciò è reso possibile da un particolare sensore in grado di catturare il colore, l’ intensità e la direzione dei raggi di luce. Questa informazione direzionale invece è completamente persa con i sensori delle fotocamere tradizionali.
Grazie alle fotocamere multi focus quindi il fotografo amatoriale o professionista che sia, attraverso l’uso del computer, dopo aver realizzato lo scatto, se vorrà potrà mettere a fuoco nella stessa fotografia sia il soggetto in primo piano sia quello sullo sfondo e spostare e decidere quindi su quale punto della foto si deve posare l’attenzione dell’osservatore.